Articoli

Fotografia per l’industria

 

Servizi fotografici aziendali studiati su misura

MCA offre consulenza alle aziende per migliorare e implementare la loro immagine proponendo servizi fotografici aziendali specifici per ogni settore. Operiamo in modo discreto, con il massimo rispetto degli spazi, ambienti, ma sopratutto, delle persone con cui collaboriamo.
Offriamo una vasta gamma di servizi fotografici, suddivisa nelle seguenti categorie:
    • Corporate. Comunica i valori e la mission della tua azienda, dando risalto al lato umano.
    • Macchinari. Scatti solitamente realizzati in azienda con un set fotografico con luce artificiale.
    • Processi industriali. Gli ambienti, i macchinari e le persone in perfetta sinergia per raccontare processi di produzione e lavorazioni.
    • Prodotti. Luci, sfondi e un approccio creativo studiato attentamente per il prodotto e l’utilizzo finale dell’immagine: catalogo, brochure, website, ecc.
    • Strutture. Mettiamo in risalto gli spazi dei tuoi stabilimenti, la loro capacità produttiva e l’innovazione tecnologica negli ambienti.
    • Reportage. Raccontiamo l’identità del tuo brand, evidenziando i punti di forza e le eccellenze della tua azienda.
    • Tour Virtuali e fotografia stereo 3D. Valorizza la tua attività, offri una esperienza immersiva ai tuoi potenziali clienti.

Contattaci per maggiori infomazioni.

La Carovaniera dell’Oro, Khartoum Sudan

All’Acropole Hotel fervono i lavori per completare i mezzi che la spedizione guidata da Alfredo e Angelo Castiglioni useranno. Attraversando il deserto della Nubia sudanese, un team di professionisti composto da Luigi Balbo, Fabrizio Jelmini, Miki Biasion e Livio Diamante andranno alla ricerca di antiche tracce delle carovaniere.

Era l’anno 2002 e la spedizione dei Fratelli Castiglioni in territorio sudanese, ci riporta ad incredibili sentieri tracciati nel corso dei milleni dalle carovaniere, che portavano i loro oggetti preziosi attraverso il deserto per arrivare al mare. Il video è in formato 4/3 su DVCam, girato con la gloriosa “150 Sony”…la telecamera di tutti i reporter.

Il video è stato girato da Fabrizio Jelmini con il contributo di Alfredo e Angelo Castiglioni. Il supporto tecnico e logistico di Luigi Balbo. E’ stato montato e oggi rimasterizzato nello studio MCA su stazione digitale con una attenta correzione dei livelli aumentando la gamma dinamica, miglioramento del dettaglio, riduzione del rumore video. Un risultato da …emozione !

Ti invitiamo a guardare il videodocumentario sul nostro canale youtube.

La Carovaniera dell’Oro al festival internazionale del Documentario Archeologico di Rovereto

Grande successo ed emozione dopo aver presentato il nostro documentario nell’ambito della rassegna internazionale del film archeologico di Rovereto.

Da un idea nata tra i fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni, Maurizio Camponovo, Fabrizio Jelmini, e Luigi Balbo, è stato creato il Castiglioni Lab, laboratorio viaggiante con cui documentare i risultati delle esplorazioni nel territorio africano. Dopo una serie di scoperte, a conferma di una teoria elaborata dai fratelli Castiglioni, è stato realizzato questo documentario in cinquanta giorni di riprese. In territorio sudanese sono state registrate 75 ore di video alternando immagini nel deserto (anche con i mezzi dell’Iveco), nelle grotte sul fiume nilo, e sono state realizzate numerose fiction utilizzando popolazione locale. Il documentario è stato poi montato, sonorizzato ed ottimizzato per gli usi televisivi negli studi di MCA. Presentandolo al festival di Rovereto abbiamo ottenuto un riscontro unico, arrivando secondi in classifica nazionale ed ottavi in classifica internazionale insieme a grandi colossi come BBC, CNN, e National Geographic; una grande emozione e soddisfazione, segno che il Castiglioni Lab è in grado di fornire la migliore documentazione audiovisiva.

Recentemente inoltre, sulla base di queste esperienze, è stata realizzata una sala di editing audio-video direttamente su uno dei camion della spedizione, in modo da poter editare on field e trasmettere via satellite alle emittenti il materiale girato.

Ti invitiamo a guardare il videodocumentario sul nostro canale youtube.